E perché è molto più di una pancia gonfia
L'intolleranza al latte vaccino è un termine in cui potreste esservi imbattuti mentre cercavate la causa di sintomi vaghi. Ed è giusto così: non si tratta di una diagnosi medica ufficiale, ma questo non rende i sintomi meno reali. In questo blog spieghiamo cosa significa intolleranza al latte vaccino, come si differenzia dall'allergia al latte vaccino e dall'intolleranza al lattosio e cosa può fare al vostro organismo.

Che cos'è esattamente l'intolleranza al latte vaccino?
A intolleranza al latte vaccino il vostro corpo reagisce in modo sensibile a certe sostanze presenti nel latte vaccino, di solito la proteine del latte. Considerare caseina e proteine del siero di latte. Il sistema immunitario non entra necessariamente in azione come un'allergia, ma la digestione e il metabolismo possono essere piuttosto confusi. Quindi non si tratta di un'allergia, ma piuttosto di una reazione di ipersensibilità.
Sintomi che possono accompagnarla
I sintomi sono spesso più vaghi rispetto all'allergia. I sintomi più comuni sono:
- Pancia gonfiacome se si fosse improvvisamente incinta di cinque mesi
- Dolori o crampi addominali: a volte immediatamente, a volte solo ore dopo
- Feci fluttuanti: dalla stitichezza alla diarrea
- Nauseasoprattutto dopo aver mangiato prodotti lattiero-caseari
- Stanchezzacome se la batteria fosse sempre mezza vuota
- Problemi di concentrazione: la tua testa è piena di ovatta
- Problemi di pelle: eczema, brufoli o arrossamenti
- Mal di testa o emicrania: crisi epilettiche inspiegabili dopo la somministrazione di latticini
Non tutti presentano gli stessi sintomi e la gravità varia da persona a persona. È proprio questo che la rende così difficile da riconoscere.

In cosa si differenzia dall'allergia al latte vaccino?
L'allergia al latte vaccino e l'intolleranza al latte vaccino vengono spesso confuse, ma in realtà sono diverse.
Allergia al latte vaccino
A allergia al latte vaccino è una reazione da parte vostra sistema immunitario. Il corpo vede le proteine del latte come una minaccia e produce anticorpi. Questo può causare reazioni gravi come alveari, tenuta o anche un shock anafilattico. L'allergia al latte vaccino si manifesta soprattutto nei neonati e nei bambini piccoli e viene solitamente diagnosticata attraverso un test allergico.
Intolleranza al latte vaccino
A intolleranza al latte vaccino non c'è una risposta immunitaria immediata. I sintomi sono diversi e più ritardato e spesso arrivano solo ore o addirittura un giorno dopo. Di conseguenza, viene spesso trascurato.
Volete saperne di più sulle allergie? Leggete il blog: Qual è la differenza tra allergia e intolleranza al latte vaccino?
E l'intolleranza al lattosio?
Intolleranza al lattosio si tratta di una carenza dell'enzima lattasi, facendo sì che il vostro corpo lattosio non riesce a digerire correttamente. Questo può portare a flatulenza, crampi e diarrea.
A intolleranza al latte vaccino il problema è principalmente nel proteinenon negli zuccheri. È quindi possibile mangiare senza lattosio e avere comunque dei sintomi se si ingeriscono le proteine del latte.
Siete curiosi di conoscere il lattosio? Leggete: Che cos'è l'intolleranza al lattosio?

Come si fa a sapere se si ha?
Intolleranza al latte vaccino è difficile da determinare con un test. Spesso lo si scopre temporaneamente (ad esempio, 4 settimane). mangiare senza latte vaccino e prestate molta attenzione ai vostri sintomi. Vi sentite meglio senza latte vaccino? Allora è probabile che siate sensibili ad esso.
Aiuta a creare un diario alimentare tenete traccia e annotate quando avete i sintomi, cosa avete mangiato e come vi siete sentiti. In questo modo, lentamente ma inesorabilmente, riuscirete a capire il vostro schema.
Cosa si può fare per l'intolleranza al latte vaccino?
L'unica vera soluzione a intolleranza al latte vaccino è: evitare il latte vaccino. Fortunatamente, ci sono sempre più gustosi alternative a base vegetale. Considerare latte d'avena, yogurt alle mandorle, burro vegano, formaggio vegetale... In questi giorni il supermercato è ben fornito (per fortuna).
Si prega di notare latticini nascosti. Il latte vaccino è spesso nascosto in prodotti che non ci si aspetterebbe, come ad esempio:
- Dadi da brodo
- Patatine al formaggio
- Salse pronte
- Pane da spalmare come il filet americain
Pertanto, controllare sempre il Elenco degli ingredienti e imparare a riconoscere ciò che è contenuto nel latte, come ad esempio latte in polvere, siero di latte in polvere o caseina. Per saperne di più sul controllo degli ingredienti, consultate il nostro blog: Controllare l'elenco degli ingredienti: cosa contiene il latte?

Vedi anche: Quali sono i formaggi ad alto o basso contenuto di lattosio?
Non siete pazzi. E non siete soli.
Molte persone vanno in giro per anni con disturbi vaghi senza una causa evidente. Vengono spediti di palo in frasca, con timbri come "intestino irritabile" o "stress" e sentirsi incompresi. Se vi riconoscete in questo: non siete soli. E voi non immaginarlo.
A NooMooo raccogliamo storie oneste, consigli pratici e informazioni affidabili in un unico posto. In questo modo non dovrete scoprire tutto da soli.
Leggi anche: Perché la pancia potrebbe dire "no" al latte vaccino
Volete sapere quali prodotti potete mangiare in modo sicuro? O come regolare la vostra dieta senza stress? Sfogliate ulteriormente il sito, qui siete proprio a casa vostra. Ti ascolto.
Cos'è l'intolleranza al latte vaccino
Intolleranza al latte vaccino è una sensibilità a proteine del lattecome la caseina e il siero di latte. In questo caso, il sistema immunitario non reagisce immediatamente come nel caso di un'allergia, ma l'apparato digerente può provocare dei sintomi. Si tratta quindi di una ipersensibilità, nessuna allergia.
Quali sono i sintomi dell'intolleranza al latte vaccino?
I possibili reclami includono pancia gonfia, dolore addominale, feci fluttuanti, flatulenza, fatica, mal di testa, problemi di concentrazione e a volte disturbi della pelle. I sintomi e la gravità variano da persona a persona.
Qual è la differenza tra intolleranza al latte vaccino e allergia al latte vaccino?
A allergia al latte vaccino reagisce sistema immunitario sulle proteine del latte e possono manifestarsi sintomi acuti come eruzioni cutanee o senso di oppressione al petto. A intolleranza al latte vaccino c'è nessuna risposta immunitaria e i sintomi spesso si manifestano con un ritardo nella digestione.
Qual è la differenza tra intolleranza al latte vaccino e intolleranza al lattosio?
Intolleranza al lattosio è dovuto alla mancanza di lattasi, l'enzima che scinde il lattosio, e in particolare fornisce disturbi intestinali. A intolleranza al latte vaccino la causa risiede nel proteine del latte. Di conseguenza, i sintomi dei prodotti a base di latte vaccino possono essere presenti anche in assenza di lattosio.
L'intolleranza al latte vaccino è una diagnosi ufficiale?
Intolleranza al latte vaccino non è una diagnosi medica ufficiale. Viene spesso usato come termine per descrivere una sensibilità alle proteine del latte descrivere. I reclami possono essere reali e fastidiosi, anche senza un'etichetta formale.
Come faccio a sapere se ho un'intolleranza al latte vaccino?
Non esiste un test diretto. Spesso un eliminazione e reintroduzione applicata: un periodo di completa assenza di latte vaccino e poi la reintroduzione graduale. Tenendo traccia dei sintomi in un diario alimentare, è possibile scoprire le connessioni.
I latticini senza lattosio sono utili in caso di intolleranza al latte vaccino?
Non sempre. Latticini senza lattosio contiene ancora proteine del latte. L'intolleranza al latte vaccino coinvolge proprio queste proteine, motivo per cui i sintomi possono persistere nonostante l'eliminazione del lattosio.
Quali prodotti contengono spesso latte vaccino nascosto
Il latte vaccino può essere presente in dadi da brodo, patatine aromatizzate, salse pronte, carni lavorate e diffusione. Si noti che gli ingredienti come latte in polvere, siero di latte in polvere e caseina.
Cosa posso mangiare in caso di intolleranza al latte vaccino?
Buone opzioni sono alternative a base vegetale come le bevande a base di soia, avena e mandorle, lo yogurt a base vegetale, la margarina e il formaggio vegano. Anche molti prodotti puri come verdura, frutta, cereali, carne, pesce e legumi sono naturalmente privi di latte vaccino.
Come riconoscere il latte in etichetta
Controllare l'elenco degli ingredienti per verificare la presenza di termini come latte, latte in polvere, siero di latte, siero di latte in polvere, caseina o componenti del latte. Spesso, sotto Allergeni chiaramente indicato: "Contiene latte".

Il vostro consiglio di lettura per ora
Blog Latte vaccino Lattosio
Gonfiore: cos'è e cosa si può fare
Succede dopo pranzo, o semplicemente la sera sul divano: quel pieno,...
Set
Blog Lattosio
Il ghee è privo di lattosio? Una spiegazione chiara
Il ghee, spesso chiamato burro chiarificato in olandese e conosciuto a livello internazionale come burro chiarificato, ha...
Set
Blog Latte vaccino
Qual è la differenza tra allergia al latte vaccino e intolleranza al latte vaccino?
E perché è importante conoscere la differenza Evitare il latte vaccino è una cosa....
Capocorda
Latte vaccino Blog Lattosio
Come vengono realizzati i prodotti senza lattosio?
Dal latte allo yogurt e al gelato. Ecco come funziona davvero Il senza lattosio ha smesso da tempo di essere una nicchia...
Ago
Blog Lattosio
Cosa sono le pillole per l'intolleranza al lattosio?
Tutto quello che volete sapere sulla lattasi in compresse, capsule e gocce Il lattosio e la pancia...
Ago
Blog Recensioni sul latte vaccino
Acquisti senza latte vaccino da HEMA: ecco come scegliere con sicurezza
HEMA è il posto giusto per una commissione veloce o per una torta per domani. Scegliendo il latte vaccino senza...
Set